Orvieto Life
S. Guglielmo abate
8 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

“Città aperta” presenta un progetto di rigenerazione della ex-Caserma Piave da 200 milioni di euro

Redazione Redazione
6 Dicembre 2021
in #Attualità, #Politica
41 3
0
70
CONDIVISIONI
366
LETTURE

A Palazzo Coelli sede della Fondazione CRO, l’Associazione Città Aperta ha organizzato un convegno “Progettiamo insieme il futuro” che ha messo a disposizione e donato alla cittadinanza un progetto di rigenerazione per l’ex Caserma Piave firmato dall’Ingegner Stefano Di Giacomo fondatore e Amministratore delegato della Alcotec Spa. Insieme a lui si sono confrontati Marco Margarita, presidente del Cda della Università Telematica e-Campus e Vincenzo Naso, presidente del Centro Interuniversitario per lo sviluppo sostenibile. Entrambi hanno dichiarato di essere direttamente interessati allo sfruttamento di parte della struttura che verrà rigenerata. “Un progetto che tiene conto delle esigenze di una città che non può vivere esclusivamente dei fasti di un grande passato ma ha bisogno di spazi di condivisione dentro la città stessa che siano capaci di attrarre cultura, formazione, turismo” ha dichiarato il presidente dell’Associazione Giuliano Palozzo.

 Orvieto deve vivere non solo sulla memoria di quei fasti ma dovrà essere protagonista della contemporaneità e delle opportunità che da essa scaturiscono.  Non si tratta di una utopia ma capace di sfruttare le diverse linee di finanziamento messe a disposizione dal PNRR (Piano Nazionale di resistenza e resilienza) e dalle linee di finanziamento dirette dell’EU. Un’opportunità che nasce dal dramma della pandemia ma che serve a ridare slancio, motivazione e sostenibilità ambientale, economica e sociale ai diversi territori ed in modo particolare a quelli delle aree interne. Tra i componenti dell’associazione e coloro che la sostengono, sono presenti tutte le competenze che permettono di realizzare una progettazione economica in grado di ottenere quelle linee di finanziamento.

ARTICOLI CORRELATI

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Il progetto prevede che nella Ex Caserma Piave possano trovare casa cultura, formazione, lavoro per giovani e donn-e ricostruendo il tessuto sociale sfilacciato dalla pandemia. Un circuito “cittadino” che vuole assegnare a Orvieto, felicemente posta nella direttrice Nord Sud, nel cuore d’Italia, il ruolo di polo di attrazione culturale, formativa, digitale, turistica. Il quadro economico è chiaro. Il progetto ha un costo di 200 milioni di euro che rientrano pienamente nei fondi disponibili e nelle diverse linee di intervento previste dal PNRR e sviluppa una crescita di PIL territoriale del 3-4%, valori calcolati a breve e lungo termine.  Crescita non solo della città di Orvieto ma di tutto il territorio. Un investimento difficile da immaginare ma, in realtà, Orvieto in passato ha già ottenuto fondi essenzialmente pubblici dello Stato, per cifre ben superiori anche per il valore del tempo di allora (1800 miliardi delle vecchie lire). Oggi i fondi a disposizione sono immensamente superiori poiché extra bilancio dello Stato. L’associazione Città Aperta lancia una allerta: i tempi sono brevi, i progetti devono essere definiti e consegnati entro il 30 giugno del 2022 e questa è l’ultima possibilità su cui poter lavorare per attingere a finanziamenti anche a fondo perduto che non avremo mai più a disposizione. Anche per questo l’Associazione invierà ai componenti del consiglio comunale di Orvieto questo progetto con la convinzione che sapranno coglierne la forza e il valore per la comunità che rappresentano e per il ruolo e responsabilità istituzionale che ricoprono. Cosa compresa dai tanti amministratori presenti, sindaci del territorio e lo stesso Presidente della Provincia di Terni. La sfida più grande, a questo punto, la deve accogliere la pubblica amministrazione, come ha sottolineato lo stesso ministro Brunetta in una recente intervista, e nel caso specifico, il comune di Orvieto proprietario del bene.

La cittadinanza è stata coinvolta e lo sarà anche nei prossimi giorni, attraverso la diffusione di un questionario che chiede alla cittadinanza di farsi parte attiva e di portare i propri bisogni e le proprie idee all’interno di quel progetto. Questionario che sarà diffuso nelle scuole, tra le associazioni che animano il territorio dal punto di vista economico, sociale e culturale e anche attraverso la diffusione telematica. 

image_pdfimage_print
Tags: caserma piave
Condividi28Tweet18Condividi5InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Redazione
8 Giugno 2023
0

lo scorso 27 maggio sul ponte dell'Adunata intorno all'ora di pranzo un'auto sbanda e esce fuori strada andando ad impattare...

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Redazione
7 Giugno 2023
0

Rispondiamo al consigliere Stefano Olimpieri non perché colpiti dai suoi argomenti di purapropaganda o dai numerosi aggettivi astiosi da armigero...

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Redazione
7 Giugno 2023
0

Nella serata del 6 giugno è arrivata una richiesta di aiuto ai Carabinieri per una presunta lite domestica a Castel...

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

Redazione
6 Giugno 2023
0

In occasione della festa per i 209 anni della fondazione dell’Arma dei Carabinieri che si è tenuta a Terni nella...

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Prossimo articolo

L'associazione PrometeOrvieto, "c'è vita al Casermone!"

Dal 12 dicembre torna “Il libro parlante” con l’associazione Cantiere Orvieto

Dal 12 dicembre torna "Il libro parlante" con l'associazione Cantiere Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023
I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

7 Giugno 2023
Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

Il 7 giugno concerto promosso dall’Associazione Lea Pacini alla Chiesa di Sant’Andrea

6 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1333 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist