Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Eligio vescovo
1 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

Cinquant’anni senza di lei ma Anna Magnani è e sarà sempre Anna Magnani

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
1 Ottobre 2023
in (S)punti di vista
11 1
0
18
CONDIVISIONI
97
LETTURE

Cinquanta anni fa ci ha lasciato un mito incrollabile del cinema italiano, eppure i suoi film e le sue interpretazioni fanno parte e lo faranno per sempre del bagaglio culturale ed artistico di noi italiani.  È Anna Magnani!

Un mito nazionale e il simbolo di una romanità genuina, trasparente, viva come lo era quella di Alberto Sordi, capace di trasformarsi nella popolana più vera così come nella signora altolocata con la stessa bravura ed intensità. L’intensità che aveva nello sguardo e nelle interpretazioni e che era figlia anche di un vissuto non semplice, quello di una donna nata nel 1908 da una madre di umili origini e da un papà naturale mai conosciuto, salvo scoprire le sue origini in età adulta.
La rivelazione del cognome del papà, Del Duce, la portò ironicamente a dire di essersi fermata nelle sue ricerche del passato per non essere definita la “figlia del Duce”.  Grazie agli sforzi della nonna e delle zie con le quali crebbe, Anna nel 27 iniziò a frequentare la scuola d’arte drammatica Eleonora Duse diretta da Silvio D’Amico con un compagno d’avventura, anche lui eccezionale, come Paolo Stoppa, con il quale si trovò a lavorare nella compagnia teatrale di Antonio Gandusio che si innamorò di lei e la spinse verso il cinema.
Dal suo primo film “La cieca di Sorrento“ nel 1934, dopo una serie di pellicole dove le sue interpretazioni si limitavano a ruolo di cameriera o donna di spettacolo riuscì grazie a Vittorio De Sica ad esibire le sue qualità drammatiche nel film “Teresa Venerdì” nel 1941, alternando il cinema all’avanspettacolo con Totò.  La sua consacrazione definitiva arriva con il suo primo nastro d’argento vinto nel ‘45 fu grazie al film di Roberto Rossellini “Roma città Aperta”, assieme ad Aldo Fabrizi.  Memorabile la scena dove lei corre dietro al camion nazista e viene uccisa mentre cerca di riprendersi il marito catturato dagli occupanti tedeschi.  Quella rimane probabilmente la sequenza di cinema più vista e studiata nelle scuole di arte drammatica per la sua intensità e veridicità. E da lì interpretazioni e premi che si susseguirono con un altro film mitico della nostra cinematografia come “L’onorevole Angelina“,  diretto da Luigi Zampa e affiancata dalla grande Ave Ninchi.  E poi ancora “Bellissima” di Luchino Visconti che le fruttò il quarto Nastro d’argento (i Nastri vinti arriveranno a cinque) fino alla consacrazione internazionale con la vittoria dell’Oscar del 1955 per “ La Rosa tatuata” di Daniel Mann con protagonista assieme a lei Burt Lancaster, prima vittoria assoluta del premio da parte di un’attrice non di madrelingua inglese e che lei non ritirò personalmente ma che accolse, esclamando al giornalista americano che le diede la notizia della vittoria “Anna Magnani is happy”.
Tanti  ancora i titoli di film importanti e le collaborazioni eccezionali come quella con Pierpaolo Pasolini in “Mamma Roma” del 62 fino all’ultima apparizione in un cameo voluto fortemente da Federico Fellini nel suo film “Roma“ del 1972.
E la sua ultima battuta sarà proprio in romanesco “no, nun me fido ciao buona notte” in una Roma notturna, chiudendo il portone davanti a se come a chiudere il sipario della sua carriera.
Nannarella, come è affettuosamente chiamata dai romani, ci lasciò il 26 settembre del 1973. Ci rimangono la sua bellezza, la sua bravura, la grandezza e poliedricità delle sue interpretazioni che la connotano come la più grande attrice italiana del dopoguerra, assieme a Sophia Loren.

ARTICOLI CORRELATI

“Cento domeniche”, il racconto di un dramma attuale

Un’immensa Paola Cortellesi per ricordare Giulia!

Ma Anna Magnani…è Anna Magnani!

image_pdfimage_print
Condividi7Tweet5Condividi1InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

“Cento domeniche”, il racconto di un dramma attuale

“Cento domeniche”, il racconto di un dramma attuale

Ruben Della Rocca
30 Novembre 2023
0

Il film di Antonio Albanese, “Cento domeniche”, uscito nelle sale in questi giorni, riporta alla realtà drammatica dei crack finanziari...

Un’immensa Paola Cortellesi per ricordare Giulia!

Un’immensa Paola Cortellesi per ricordare Giulia!

Ruben Della Rocca
19 Novembre 2023
0

Andare a vedere il film della immensa Paola Cortellesi, nella serata in cui da pochissime ore, è stato ritrovato il...

Parliamo di Iran, non dimentichiamo

Parliamo di Iran, non dimentichiamo

Ruben Della Rocca
15 Novembre 2023
0

Mentre nelle capitali europee e mondiali si susseguono negli ultimi giorni imponenti manifestazioni dedicate alla causa palestinese ed al conflitto...

Il pacifismo a senso unico

Il pacifismo a senso unico

Ruben Della Rocca
7 Novembre 2023
0

È passato un mese esatto da uno di quei giorni  che segneranno  per sempre la storia dell’umanità. La mattina del...

Featured Video Play Icon

Il gesto infame: lo strappo di una bandiera

Ruben Della Rocca
29 Ottobre 2023
0

Il gesto infame dello strappare una bandiera, del camminarci sopra, dello sputarci e del bruciarla è, dei dileggi, il peggiore...

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

I framers market, un nuovo sistema alimentare fra la tradizione e la modernità

CiCasco e Castellana entrano con le auto in carcere nel segno dell’inclusività

CiCasco e Castellana entrano con le auto in carcere nel segno dell'inclusività

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Allarme, arriva Forza Nuova a Orvieto, forse.  Pd e M5S chiedono alla sindaca di chiarire

Allarme, arriva Forza Nuova a Orvieto, forse. Pd e M5S chiedono alla sindaca di chiarire

30 Novembre 2023
Tic Tac/2.  Se un sindaco è primus inter pares non ha bisogno di pretoriani

Tic Tac/8, si accendono le luci, si aprono i mercati(ni) e continua la ricerca del candidato a destra e sinistra

30 Novembre 2023
Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

30 Novembre 2023
La sindaca di Montefiascone denuncia gli atti di vandalismo, inciviltà e costi per la comunità

La sindaca di Montefiascone denuncia gli atti di vandalismo, inciviltà e costi per la comunità

30 Novembre 2023
Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

30 Novembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1432 Condivisioni
    Condividi 573 Tweet 358
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    980 Condivisioni
    Condividi 392 Tweet 245
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    968 Condivisioni
    Condividi 387 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    876 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist