Agos
Orvieto Life
S. Teodorico Prete di Reims
1 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

CariOrvieto, nel silenzio ipotesi di un aumento di capitale tra 15 e 18 milioni di euro ma quando si parlerà del futuro?

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
23 Marzo 2021
in #Economia, #Politica
0 0
0
1
CONDIVISIONI
3
LETTURE

Su CariOrvieto è tornato a calare un silenzio piuttosto fragoroso.  Non ci sono anticipazioni sui numeri, non parla il presidente, non parla il direttore generale, non parlano i sindacati.  Anche la politica, a parte l’accorato appello dei sindaci del territorio per non chiudere le sedi, rischio che ha portato alle dimissioni di Marco Fratini dalla Fondazione circa un mese fa, resta in silenzio in attesa di non si sa bene quali mosse.  Continuano invece i rumors sul prossimo futuro della banca orvietana che riferiscono di chiusura delle filiali, cosa ormai arcinota, ma anche di qualche movimento sostanzioso per il rafforzamento patrimoniale.  Sì, si torna a parlare, sempre nei corridoi, di un possibile aumento di capitale oscillante, sempre secondo i bene informati, tra i 15 e i 18 milioni di euro.  Non c’è la conferma ufficiale ma sicuramente gli ultimi due bilanci in rosso e le svalutazioni hanno ridotto fortemente i margini di manovra e allora si attende con particolare interesse il bilancio 2020, quello dell’anno primo del covid, per capire, numeri alla mano, se e di quanto sarà l’aumento di capitale,  Certamente si deve avere contezza dei ratios patrimoniali, innanzitutto, dei “consigli” di Banca d’Italia alla capogruppo MCC e di quello che deciderà anche il socio di minoranza Fondazione CRO che potrebbe anche porre il “veto” così come previsto.

Un rafforzamento patrimoniale è nelle corde alla luce dei bilanci ultimi ma sarà interessante conoscere le eventuali modalità.  Non solo, ma cosa farà la Fondazione? Parteciperà per intero secondo il valore della partecipazione oppure deciderà di diluire la propria quota sottoscrivendone solo una parte?  Si pensa all’ingresso di nuovi soci? Si potrebbe ipotizzare una sorta di concambio tra arbitrato del valore di 5 milioni di euro, che però, molto probabilmente dovrà essere attualizzato, e l’aumento di capitale? E ancora, in caso di diluizione della partecipazione verrà rivisto anche l’assetto della composizione del board e del collegio dei sindaci?

ARTICOLI CORRELATI

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

Nel frattempo su CariOrvieto si potrebbe anche abbattere la tegola delle sentenze legate alle azioni di BPBari collocate negli scorsi anni presso i propri clienti.  Una prima sentenza ha dato ragione al ricorrente obbligando la banca al risarcimento integrale della somma, seppure in primo grado di giudizio.  I tempi saranno inevitabilmente lunghi, così come purtroppo ci ha abituati la giustizia italiana, ma intanto in bilancio si dovranno accantonare delle somme consistenti per affrontare le cause, prima e gli eventuali risarcimenti poi.  Ecco che risorse fresche derivanti da un eventuale aumento di capitale sono ancora più necessarie.

E la politica?  Dispersa nelle nebbie, tranne qualche rara eccezione.  La permanenza della SpA rischia di trasformarsi da vittoria a boomerang pericoloso; la paventata chiusura delle 6 filiali e di altre 9 trasformate in agenzie cashless andrebbero ad impoverire la presenza capillare sul territorio, il vanto di CRO.  In tutto questo una lettera, un incontro con la Fondazione e la richiesta di un incontro con i vertici della banca, null’altro.  In altri luoghi, l’Abruzzo, si è mosso l’ad della Popolare di Bari, con tanto di intervista rilasciata al quotidiano online locale ekuonews.it e che abbiamo trasmesso in un’edizione del TG di OrvietoLife grazie alla disponibilità della direttrice, Daniela Facciolini.  Nonostante il covid, ormai divenuto spesso una scusa per evitare di affrontare i problemi, a Teramo, situazione completamente diversa da Orvieto, si è discusso, ci si è confrontati e si è parlato per una giornata intera di banca, di futuro, di progetti di sviluppo e di personale.

Anche qui vorremmo che ciò avvenisse perché esiste ancora una realtà bancaria locale, perché i risparmiatori vorrebbero conoscere il futuro dei lori risparmi così come i clienti vorrebbero cosa cambierà con digitale, profili, e varie voci descritte nel piano commerciale.  Magari CRO potrebbe riprendersi l’antico ruolo di guida spiegando alla città cosa cambierà con l’avvento del digitale, soprattutto nei prossimi dieci anni. E’ chiedere troppo?

CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Featured Video Play Icon

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

Alessandro Maria Lidonni
28 Giugno 2022
0

Con Annalisa Bacciottini abbiamo preso spunto dall'ultimo report di Cittadinanza Territorio Sviluppo sulle microimprese curato anche da Matteo Tonelli. Si...

Orario estivo dei bus è deludente, l’assessore Luciani incontra i rappresentanti di BusItalia il 29 giugno

Comune di Orvieto
27 Giugno 2022
0

Si terrà mercoledì 29 giugno un incontro tra l’assessore ai trasporti del Comune di Orvieto, Gianluca Luciani, la dirigente del settore e comandante della polizia...

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

Redazione
24 Giugno 2022
0

La data del 30 giugno è sempre più vicina e il rischio che l'attività della cava "Basalto la Spicca" si...

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Redazione
22 Giugno 2022
0

Il blocco della cessione del credito e di conseguenza lo stop al Superbonus sta facendo sentire i propri effetti anche...

Prossimo articolo

SII, individuata perdita occulta nelle tubature verso Orvieto Centro, già programmati i lavori di riparazione

Rinviati in Umbria gli appuntamenti vaccinali Astrazeneca del 16 e 17 marzo. AIFA lo vieta in tutta Italia

Il Commissario per emergenza covid, Massimo D'Angelo, "stop alle polemiche sulle vaccinazioni. Prenotazioni secondo il piano vaccinale"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

30 Giugno 2022
I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

29 Giugno 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1148 Condivisioni
    Condividi 459 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    816 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    730 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist