Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

25 novembre, Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, a Orvieto La principessa Soraya Malek d’Afghanistan

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
25 Novembre 2022
in #Attualità, #Cultura e spettacolo, Copertina
21 1
0
34
CONDIVISIONI
180
LETTURE

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono state 97 le donne uccise in Italia, la prima il 6 gennaio e l’ultima il 20 novembre scorso, a pochi giorni dalla celebrazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne che si celebra il 25 novembre.

“Il 25 novembre, afferma l’Assessore alle Politiche Sociali, Alda Coppola – ricordiamo i dati drammatici di un fenomeno che affligge tutti i paesi del mondo, Italia compresa. Ribadiamo quindi la necessità di intervenire in maniera concreta contro questa piaga. Nel 2021 sono state uccise 112 donne e 113 nel 2020. Come è ormai noto da tempo la maggior parte delle vittime viene uccisa da una persona che fa parte del nucleo familiare (partner, marito, conoscente). Numeri che non possono lasciarci indifferenti. Numeri che chiedono con urgenza una risposta corale perché si tratta di una vera e propria piaga sociale.

ARTICOLI CORRELATI

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Oltre al femminicidio che rappresenta l’epilogo più tragico dobbiamo considerare tutti quegli episodi di violenza che nel mondo interessano 1 donna su 3. In Italia i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subito nel corso della propria vita forme di violenza fisica e/o sessuale, senza contare quella psicologica, difficile da intercettare poiché, nella maggior parte dei casi, resta sommersa, quindi taciuta e non denunciata. Negli ultimi due anni segnati dalla pandemia, il tasso di abusi, maltrattamenti, stupri ha subito un notevole aumento con un conseguente incremento del costo economico, umano e sociale; e i dati sono ancora più allarmanti fuori dalle mura domestiche e potrebbero riguardare coppie più giovani ma anche minori compresi tra gli 11 e i 18 anni”. 

“Per questo motivo – aggiunge – la nostra attenzione deve essere sempre alta, non possiamo e non dobbiamo mai smettere di occuparci di questa emergenza sociale ma, dobbiamo promuovere e sostenere tutte le azioni possibili per intercettare quanto prima il fenomeno e supportarlo con azioni mirate. A questo proposito giova ricordare che proprio in questi giorni si sta firmando il Protocollo Unico Regionale per il contrasto della violenza di genere che discende dall’art. 31 della legge regionale n. 14 del 25 novembre 2016 ‘Norme per le politiche di genere e per una nuova civiltà delle relazioni tra donne e uomini’ al quale seguirà la firma del Protocollo Interistituzionale della Zona Sociale n. 12 denominato R.I.T.A 12 già attivo nel nostro territorio dal 2019”.

In Umbria è attivo dal 1989 il Telefono Donna gestito dal Centro per le pari opportunità regionale (Ente dotato di personalità giuridica, previsto nello Statuto regionale, attualmente normato dalla L.R. n. 6/2009) che, oltre a garantire consulenze psicologiche e legali alle donne vittime di violenza, ha promosso intese inter-istituzionali per la realizzazione di azioni integrate di prevenzione e contrasto della violenza. Dal 2014 sono operanti nel territorio regionale due Case rifugio e due Centri antiviolenza di tipo residenziale, funzionanti h 24, 7 giorni su 7 e un Centro antiviolenza non residenziale ad Orvieto. A questi servizi si sono aggiunti negli anni il progetto “Codice rosa” nei Pronto soccorso negli ospedali di Perugia, Terni, Città di Castello, Foligno, Spoleto, Orvieto. (Protocollo 5 aprile 2015 con Sanità, Comuni, CAV e Forze dell’ordine), a seguire sono stati aperti altri 6 centri antiviolenza non residenziali e 1 casa di emergenza.

“Inoltre – conclude l’Assessore – sono stati rifinanziati dal Governo i fondi per il reddito di libertà beneficio introdotto dal ‘Decreto Rilancio’ al fine di promuovere, attraverso l’indipendenza economica, percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza e in condizione di povertà”.

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il 25 novembre per iniziativa di Fidapa Bpw Italy – Sezione di Orvieto e con il patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni e del Comune di Orvieto si terrà una fiaccolata che, alle ore 18 partirà da Piazza del Popolo a Piazza della Repubblica a cui parteciperà Sua Altezza Reale la Principessa Soraya Malek d’Afghanistan impegnata per i diritti del popolo afghano, che sabato 26 novembre alle ore 16:30 prenderà parte e sarà relatrice del Convegno Distrettuale sul tema “Nel nome delle donne afghane” in programma presso l’Auditorium di Palazzo Coelli.

image_pdfimage_print
Tags: sociale
Condividi14Tweet9Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Redazione
28 Settembre 2023
0

Sono iniziate praticamente verso l'ora di cena del 28 settembre le scosse di terremoto sull'Alfina, con epicentro tra Bolsena e...

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Alessandro Maria Li Donni
28 Settembre 2023
0

L'immondizia è uno dei principali problemi per qualsiasi amministrazione. Basti pensare al disastro romano per rendersene conto. A Orvieto, realtà...

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Redazione
28 Settembre 2023
0

L’arma dell’ironia per contrastare la ludopatia. Arriva a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”, una delle iniziative informative che rientrano...

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Giuliano Santelli
27 Settembre 2023
0

Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Redazione
27 Settembre 2023
0

Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via XX Settembre 16 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi,...

Prossimo articolo
I gruppi di minoranza, Palazzo del Capitano del Popolo, quale futuro?

USL, Regione e Comune presentano progetti e programmi per la sanità nel territorio orvietano

Sanità, “così non va bene” spiega PrometeOrvieto che invita tutti al Centro anziani di Ciconia il 6 dicembre

Sanità, "così non va bene" spiega PrometeOrvieto che invita tutti al Centro anziani di Ciconia il 6 dicembre

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist