Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Vincenzo de' Paoli
27 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

20 novembre, il giorno del disinnesco e brillamento della bomba. Tutte le informazioni per le evacuazioni, le chiusure, i divieti e i numeri dell’emergenza

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
16 Novembre 2022
in #Attualità, Copertina
38 1
0
61
CONDIVISIONI
321
LETTURE

All’esito degli incontri svoltisi nei giorni scorsi in Prefettura, il Prefetto di Terni, Giovanni Bruno, ha emesso il provvedimento contenente le disposizioni necessarie per lo svolgimento, in sicurezza, delle articolate operazioni di bonifica dell’ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale, del peso di 500 libbre, rinvenuto ad Orvieto, in località Ciconia, presso il greto del fiume Paglia. La Prefettura fa sapere che le problematiche connesse alle operazioni di disinnesco e brillamento del residuato bellico, dopo quanto concordato nella riunione dell’8 novembre scorso, sono state ulteriormente approfondite nel corso del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, tenutosi in Prefettura il 14 novembre scorso. In particolare, al fine di attenuare i disagi subiti dalla viabilità nazionale, si è deciso che le operazioni di disinnesco, tramite assetti del Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, avranno inizio alle ore 8.00, con conseguente, presumibile, termine alle ore 11. Per consentire il deflusso dei mezzi in circolazione, prima dell’inizio di tali operazioni, sarà disposta, a partire dalle ore 7.00, la chiusura dell’autostrada A1, in entrambi i sensi di marcia, tra le uscite di Orte (direzione Nord) e Valdichiana (direzione Sud). La circolazione potrà essere completamente ripristinata al termine delle operazioni di disinnesco.

Il percorso alternativo consigliato è il seguente:

ARTICOLI CORRELATI

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

–       per il traffico in direzione nord, si potrà uscire alla stazione di Orte, seguire le indicazioni per Terni ed immettersi sulla E 45 in direzione Perugia, quindi percorrere il raccordo autostradale “Perugia-Bettolle”, con rientro in autostrada alla stazione di Valdichiana;

–       per il traffico in direzione sud, si potrà uscire alla stazione di Valdichiana, seguire il raccordo “Perugia-Bettolle” in direzione Perugia, quindi percorrere la E45 direzione Terni, con rientro in autostrada alla stazione di Orte.

Resta comunque consentito solo l’ingresso ai caselli di Fabro, Chiusi e Valdichiana in direzione nord, mentre in direzione sud a quelli di Orvieto, Attigliano e Orte. Nella mattina del 20 novembre 2022, non è consigliato, in ogni caso, mettersi in viaggio sull’Autostrada del Sole-A1 verso il tratto interessato dalle chiusure.

È inoltre previsto, a partire dalle ore 8.00 e fino, presumibilmente, alle ore 11.00, il blocco della circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità Roma-Firenze e su quella “lenta” Roma-Chiusi.

Nello spazio sovrastante le zone interessate dalle operazioni sarà interdetto il traffico aereo, a cura dell’ENAC.

L’operazione di evacuazione, effettuata a cura del Comune con l’assistenza dei volontari di Protezione Civile e sotto la vigilanza delle Forze di Polizia, che assicureranno l’interdizione dell’accesso alla zona, avrà inizio alle ore 6.00 e dovrà essere completata entro le ore 8.00.

Al riguardo, è raccomandata la massima collaborazione della popolazione coinvolta per completare l’evacuazione entro i tempi stabiliti, in modo da consentire il rientro nelle abitazioni nei tempi più rapidi possibili. Il Centro di accoglienza e assistenza alla popolazione verrà allestito presso il piazzale esterno dello stadio “Luigi Muzi” in via della Svolta dove si sta approntando una tensostruttura riscaldata. 

Nella zona evacuata saranno potenziati gli ordinari servizi di controllo del territorio per scongiurare eventuali tentativi di “sciacallaggio” ai danni dei residenti che si dovranno allontanare.

Trasporto Pubblico Locale: nell’area di evacuazione sarà sospeso a partire dalle ore 08. L’accesso all’Ospedale per le emergenze verrà garantito attraverso una viabilità alternativa interna.

 Assistenza ai soggetti fragili

Tra le 2400 persone interessate all’area di evacuazione ci sono soggetti fragili. Con il team del Distretto Sanitario dell’Usl Umbria 2 è stato effettuato un censimento delle persone interessate dall’evacuazione che verrà completato tra giovedì e venerdì.

Si tratta di 20 soggetti, 9 dei quali saranno trasferiti con i familiari in altre abitazioni mentre le restanti 11 saranno distribuite tra l’Ospedale e le residenze protette del territorio.

Il loro spostamento verrà effettuato nella giornata di sabato con l’ausilio delle Ambulanze del volontariato sanitario della Regione Umbria.

Sono presenti anche soggetti con una fragilità minore che saranno aiutati a spostarsi con mezzi adeguati e verranno ospitati presso la “Sala Corsica” del Centro Sociale di via degli Aceri di Ciconia, dove saranno presenti anche i volontari della Protezione Civile.

Le persone fragili saranno riaccompagnate nelle loro abitazioni dai volontari della Protezione Civile.

Assistenza ai casi Covid

Entro venerdì verrà fatto il punto su quanti sono i “positivi” all’interno dell’area da evacuare. E’ stata pensata una struttura di accoglienza,

Gli asintomatici e le persone con sintomi lievi in “contumaciale” saranno ospitati presso gli spogliatoi riscaldati dell’antistadio “Muzi”, dove è presente un’Area Grigia attrezzata di infermeria per eventuali necessità sanitarie con il supporto dei medici Uca della Usl.  

Altri casi più gravi saranno eventualmente ospitati nella Zona Grigia del Pronto Soccorso ospedaliero.

Pianificazione Pronto Soccorso è prevista la dislocazione delle ambulanze sul territorio sia a servizio del 118 per le emergenze medicalizzate, sia per le altre emergenze minori.

La Funzione Associata di Protezione Civile dell’Orvietano – ha spiegato infine Gianpaolo Pollini – sarà attiva con circa 40 volontari provenienti dai vari gruppi comunali del territorio e dalle associazioni che svolgono servizi sanitari.

Questi volontari saranno impegnati nella chiusura dei “cancelli”, nell’assistenza alla popolazione e per il trasporto dei soggetti fragili. Grazie all’intervento della Regione Umbria saranno inoltre presenti altri 15 volontari che giungeranno da altre realtà umbre.

Le operazioni saranno coordinate dal Centro Coordinamento Soccorsi, costituito dai rappresentanti di tutti i Comandi, Enti e Uffici interessati e presieduto dal Prefetto, che si riunirà nei locali della Protezione civile di Orvieto, a Fontanelle di Bardano, dalle ore 6.00.

image_pdfimage_print
Tags: Info Pubblica Utilità
Condividi24Tweet15Condividi4InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Redazione
27 Settembre 2023
0

Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via XX Settembre 16 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi,...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Oltre un milione di euro di lavori per interventi straordinari sul Duomo di Orvieto

Redazione
25 Settembre 2023
0

Due importanti interventi, finanziati con fondi ministeriali, interesseranno a breve il Duomo di Orvieto per oltre un milione di euro....

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Redazione
25 Settembre 2023
0

Da un lato, gli esperti -uomini di scienza, che hanno dalla loro una preparazione pluriennale e specialistica- che devono, talvolta,...

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Alessandro Maria Li Donni
22 Settembre 2023
0

Verso la metà del pomeriggio del 22 settembre in via dei Tigli, a Ciconia, all'incrocio con la strada che porta...

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

Torna la sperimentazione sulle offerte liberali al clero e don Luca Conticelli spiega, "più risorse alla comunità per chi è in difficoltà"

Tanti infortuni e l’Orvietana pesca Simone Siciliano dagli svincolati, difensore esterno mancino e tanta voglia di riscatto

Tanti infortuni e l'Orvietana pesca Simone Siciliano dagli svincolati, difensore esterno mancino e tanta voglia di riscatto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023
Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

27 Settembre 2023

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

27 Settembre 2023

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

26 Settembre 2023
Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

26 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist