Dal 25 aprile negozi aperti e sì al consumo di alcolici all’aperto. Le scuole superiori saranno in presenza al 70% fino al 9 giugno

Da lunedì l’Umbria torna in fascia gialla e la presidente Donatella Tesei ha firmato una propria ordinanza (pdf dell’ordinanza della Regione Umbria) per ciò che rimane di sua competenza a partire dalla scuole superiori. Decadono, poi, alcuni divieti a partire da domenica.
SCUOLA
Dal 26 aprile al 9 giugno, giorno di chiusura dell’anno scolastico, tutte le attività didattiche degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, statali e paritarie, saranno svolte in presenza per il 70% della popolazione studentesca. La stessa disposizione vale anche per i corsi d’istruzione e formazione professionale e per quelli approvati da Regione e Arpal, con lezioni in presenza al massimo al 70%. E’ consentita l’attività in presenza nelle sedi scolastiche delle scuole secondarie di primo e secondo grado per gli studenti che parteciperanno alle prove Invalsi.
NEGOZI
Da domenica 25 aprile non sarà più vietata l’apertura festiva dei negozi di vicinato, di medie e gradi dimensioni. Sarà permessa, sempre dal 25 l’attività commerciale su aree pubbliche per quanto riguarda generi alimentari e prodotti agricoli e florovivaistici. Cancellato il divieto per i centri commerciali ma, in quest’ultimo caso, a bloccare le attività è il decreto Aperture che stabilisce ancora la chiusura nei week-end dei centri commerciali.
RISTORANTI E BAR
Da domenica decade il divieto di consumazione di bevande alcoliche all’aperto nei luoghi pubblici e di assembramento negli stessi spazi e in prossimità degli esercizi commerciali durante il consumo di bevande e alimenti. Decade anche il divieto di distribuzione di cibi e bevande con i distributori automatici in vigore dalle 18 alle 5. Andando ad approfondire la parte dedicata ai ristoranti, potranno aprire solo quelli con tavoli all’aperto.
CALENDARIO E DISPOSIZIONI DEL DECRETO APERTURE
E’ libera la circolazione tra aree bianche e gialle e si possono andare a trovare amici e parenti. Per le zone arancioni e rosse servirà il “pass” che attesterà: tampone antigenico o molecolare fatto nelle 48 ore precedenti con esito negativo, oppure ciclo completo di vaccinazione o guarigione dal Covid da non più di 6 mesi con certificato medico. Per muoversi in zona arancione o rossa per motivi di lavoro, salute o urgenza basterà l’autocertificazione.
Riaprono cinema, teatri, sale concerto e live club. I posti verranno assegnati con prenotazione a distanza di un metro frontale e laterale. La capienza massima sarà del 50% e comunque non superiore ai 500 spettatori al chiuso e di mille all’aperto. Musei e gallerie, mostre e parchi archeologici aperti anche al chiuso nel rispetto di tutte le normative e protocolli vigenti in materia di anti-contagio. E’ consentito lo svolgimento di tutte le attività sportive all’aperto. Confermato il coprifuoco dalle 22 alle 5 fino al 31 luglio, fatti salvi eventuali aggiornamenti nel corso di tale periodo.
Le piscine all’aperto riapriranno dal 15 maggio mentre le palestre dal 1° giugno. Dal 15 giugno ripartiranno le fiere mentre dal 1° luglio convegni e congressi.