Orvieto Life
S. Macario confessore
1 Aprile 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Patrizio Angelozzi, direttore sanitario dell’ospedale, “non va tutto bene, ma stiamo lavorando per rispondere al territorio”

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
9 Agosto 2022
in #Attualità, Copertina
74 1
0
119
CONDIVISIONI
624
LETTURE

Le voci sull’ospedale sono troppe, molteplici, allarmanti, quasi da disarmo, “sta per chiudere”, “ormai non fanno più niente” e poi ci sono i difensori a oltranza, “ma assolutamente, è aperto” oppure “va tutto bene, non ci sono problemi”.  Le voci e le testimonianze dirette, in particolare, restituiscono l’immagine di una sanità pubblica in sofferenza palese, con ancora molte eccellenze, con tante persone che lavorano fra mille problemi quotidiani e tutti i problemi che ancora sono presenti con lo stato d’emergenza appena terminato ma con il covid ben presente.  Patrizio Angelozzi è stato recentemente nominato direttore sanitario dell’ospedale facente funzione.  Un ruolo importante e sicuramente oneroso.  Angelozzi non nasconde assolutamente i mille problemi ma sottolinea più volte due concetti “etica e abnegazione” oltre a “orvietanità”, non nel senso campanilistico del termine, ma come valore aggiunto per il territorio e per l’ospedale.

Le voci si moltiplicano, così come le critiche, ma allora è in disarmo l’ospedale di Orvieto?

ARTICOLI CORRELATI

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Francia, ingiustizia è fatta!

La risposta è netta, assolutamente no.  Veniamo da quasi tre anni di vera e propria emergenza e non solo a Orvieto ma in tutta Italia, il sistema sanitario è entrato in fibrillazione e ancora oggi, e anche domani, dovrà continuare la cura.  Ci sono liste d’attesa, ci sono controlli e, ora, in estate, chi lavora ha il pieno diritto di godere delle ferie e poi il covid ancora è presente.  E’ vero ci sono stati dei lunghi periodi in cui si è lavorato a scartamento ridotto, ma oggi non è così, anzi si sta cercando di recuperare il tempo perduto seppure tra mille difficoltà, prime fra tutte la carenza di personale.

Ma non si può programmare anche il turn over del personale invece di arrivare ai problemi che sono evidenti a tutti, anche ai non professionisti?

Certamente, la programmazione è il primo e fondamentale passo per avere un servizio sanitario in efficienza e a questo sarebbe dovuto servire, per esempio, il numero chiuso nelle facoltà mediche.  Oggi è più che evidente che la programmazione a monte si è rivelata un boomerang e ne continueremo a pagare le conseguenze per molto tempo.  A livello locale posso assicurare che i concorsi vengono espletati e, come è già successo, alcuni sono andati addirittura deserti, in altri i vincitori hanno scelto destinazioni diverse da Orvieto ma nei prossimi mesi ci sarà un importante reintegro di medici in ortopedia, chirurgia, pronto soccorso, solo per citarne alcuni, proprio per ridurre il più possibile i disagi per i pazienti.

Ma i pazienti sono quelli che stanno protestando per le lungaggini, le liste d’attesa, gli esami e i ricoveri lontani da casa…

In molti casi hanno ragione di lamentarsi.  Personalmente, accettando l’incarico di direttore sanitario fino al prossimo anno, ho comunicato a tutti il mio pensiero.  L’ospedale è al servizio dei pazienti e chi lavora deve essere nelle migliori condizioni.  C’è poi una questione etica che mi preme sottolineare: l’impegno deve essere totale e per questo, senza definizioni eroiche, ritengo che tutti debbano lavorare con l’obiettivo di curare il paziente così come abbiamo sempre fatto.  Ci sono delle difficoltà, lo ribadisco, ma dobbiamo lavorare per superarle, magari con sacrifici anche personali, ma non può pagare il paziente, assolutamente.  Ecco perché sono particolarmente soddisfatto che in questi ultimi mesi siano tornati alcuni professionisti orvietani.  Non è una questione di campanile ma di attenzione al territorio.  Chi è di Orvieto conosce ogni ambito, ogni abitudine, anche ogni vizio e difetto.  Tornando all’etica, poi, mi piace pensare che fra reparti si collabori, per il fine ultimo e cioè, sembrerò ripetitivo, il bene dei pazienti. 

Ci risulta che nel passato, anche recente, questo clima di collaborazione abbia un po’ latitato…E’ cambiato qualcosa?

Onestamente per quanto mi riguarda posso affermare che non ho avuto problemi.  Oggi lo spirito di collaborazione sicuramente c’è nonostante le difficoltà. Ad esempio per coprire i turni di pronto soccorso la direzione strategica della USL ha chiesto la collaborazione dei reparti e il dottor Massimo Bracaccia, in particolare, ha risposto immediatamente senza se e senza ma e così deve essere; sottolineo la grande professionalità del responsabile del Pronto Soccorso, Cesare Magistrato, che si è messo anch’egli a disposizione per assicurare agli orvietani le prestazioni d’emergenza.  Poi ci sono sicuramente dei problemi e delle criticità che non possono essere affrontate solo e esclusivamente con la buona volontà.  Anche qui si sta lavorando in stretto contatto con la direzione generale per trovare le soluzioni migliori. 

Però, intanto, troppo spesso arrivano notizie di esami rinviati, di viaggi della speranza verso altri ospedali…

Mi ripeto, quest’ultimo biennio è stato nefasto sotto ogni punto di vista.  Ora si deve programmare bene il futuro partendo dall’assunto che l’orvietano ha caratteristiche peculiari in quanto è isolato dal resto della Regione ma soprattutto è il primo ospedale per un’area che va oltre i confini regionali e penso all’Alto Lazio in particolare ma non solo.  Ma il mio ruolo e soprattutto le mie competenze finiscono qui.  E’ la politica che deve dare delle risposte generali e qualcosa mi sembra che si stia muovendo, penso all’investimento previsto per il nuovo pronto soccorso e non solo.  E’ chiaro che anche la Regione si muove all’interno di una cornice definita a livello nazionale; ecco forse sono da rivedere alcuni termini troppo rigidi che impongono scelte a livello locale e che non tengono in alcun conto le peculiarità dei territori.  Ricordo sommessamente che il punto nascite di Orvieto è ancora attivo perché la Regione ha chiesto e ottenuto una deroga.

Insomma a Orvieto va tutto bene?

No, non va tutto bene.  I problemi ci sono e ritengo sia inutile e dannoso nasconderli. Sul servizio di senologia la USL ha risposto e già da settembre tornerà tutto regolare, ci sono concorsi banditi, altri già espletati e con un vincitore, ci sono lavori programmati, e non ipotesi, che riguardano l’ospedale, abbiamo riattivato il consultorio in collaborazione con il distretto.  Insomma si sta lavorando per migliorare.  Non va tutto bene ma non è vero che l’ospedale sia in disarmo, in chiusura.  Assolutamente! Mancano alcuni primariati? E’ vero ma la struttura ha risposto bene.  Ora bisogna attendere il nuovo Piano Sanitario Regionale e da lì far ripartire l’intera macchina della sanità con nuovo sprint e con l’obiettivo di, ancora una volta, curare il paziente nei tempi e nei modi più consoni.

Tags: ospedale di orvietoPersonesanitàusl umbria 2
Condividi48Tweet30Condividi8InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Redazione
29 Marzo 2023
0

Vigili del distaccamento di Orvieto sono intervenuti sul lago di Corbara per il soccorso ad una persona che rischiava di...

Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

Ruben Della Rocca
29 Marzo 2023
0

La decisione della magistratura francese, arrivata con la  sentenza della Cassazione che nega definitivamente l’estradizione in Italia degli ex brigatisti...

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Redazione
29 Marzo 2023
0

Giovedì 30 marzo, alle 11, presso gli spazi del Market Solidale di Orvieto Scalo, in Strada dell'Arcone 3, sarà scoperta una targa dedicata...

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

Prossimo articolo
Day after maltempo ad Orvieto: senza sosta nel centro storico e nel territorio il lavoro di pulizia di strade ed edifici

Day after maltempo ad Orvieto: senza sosta nel centro storico e nel territorio il lavoro di pulizia di strade ed edifici

Mozione della consigliera Croce sulla riapertura del Tribunale di Orvieto, PrometeOrvieto attende di sapere

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1303 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    915 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    830 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 208
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist