Lo scorso 20 giugno è venuto a mancare il cav. Giuseppe Bonollo ad Anagni con l’ultimo saluto nella cattedrale di Santa Maria alle 11,30 del 22 giugno. Una vita tutta dedicata all’azienda di famiglia, oggi denominata Distillerie Bonollo SpA. I prodotti della distillazione sono il core business ma negli anni ’80 fu proprio Giuseppe Bonollo a fondare ad Allerona l’Azienda agricola “Argillae” con 270 ettari di superficie totali e di questi più di 80 coltivati a vigneti e uliveti. Oggi Argillae è una realtà importante con una cantina moderna e tecnologicamente avanzata ed è guidata dalla nipote Giulia Di Cosimo che ha deciso di trasferirsi in Umbria e trasformarla nell’azienda di famiglia per la produzione di vino e olio di qualità.
Giuseppe Bonollo è nato a Formigine in provincia di Modena il 12 gennaio del 1935 da una famiglia di origine veneta trapiantata in Emilia, attiva nel settore della distillazione già dal 1908. Già dai tempi della scuola è attivo in azienda ma è il 1958 l’anno fondamentale che vede il suo trasferimento ad Anagni, nel frusinate dove realizza una nuova distilleria e un anno dopo si sposa con la signora Clara con cui ha due figlie. Nel ’66 scompare prematuramente il padre e Giuseppe, primogenito assume le redini della Distillerie Bonollo Luigi & Figli Snc di Bonollo Giuseppe & C. che inizia a gestire sempre in accordo e insieme ai suoi fratelli. Da allora la strada è quella dello sviluppo e oggi la Distillerie Bonollo conta quattro stabilimenti produttivi con oltre 130 addetti e sono le prime produttrici di grappa al mondo. Nel ’99 arriva il riconoscimento più importante con la nomina a Cavaliere del Lavoro da parte del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Orvietolife e il direttore fanno le più sentite condoglianze a Giulia Di Cosimo e alla famiglia